News
NEWS

Bonus prima casa under 36: scopri chi può usufruirne e come

Il bonus prima casa per i giovani previsto dal decreto Sostegni bis prevede agevolazioni per i giovani fino ai 36 anni di età per l’acquisto della prima abitazione fino al 30 giugno 2022 (non più fino al 31 dicembre 2022 come previsto inizialmente).

La misura è inserita nell’articolo 64 del decreto Sostegni bis che ha come oggetto “Misure in favore dell’acquisto della casa di abitazione ed in materia di prevenzione e contrasto al disagio giovanile” che prevede l’esenzione dall’imposta di registro e dalle imposte ipotecaria e catastale. Non è stato invece inserito nel testo il dimezzamento degli oneri notarili.

Per gli acquisti assoggettati ad IVA viene stabilito un credito di imposta di importo pari all’importo dell’imposta sul valore aggiunto relativa all’acquisto in questione.

Il credito d’imposta può essere:

  • portato in diminuzione dalle imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni e donazioni;
  • utilizzato in diminuzione dell’IRPEF dovuta in base alla dichiarazione da presentare successivamente alla data dell’acquisto;
  • utilizzato in compensazione secondo quanto previsto dal decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.

Un’ulteriore misura riguarda i mutui sulla prima casa, di soggetti di età inferiore a 36 anni: sono esenti dall’imposta sostitutiva delle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali e delle tasse sulle concessioni governative.

Fanno eccezione le seguenti categorie di immobili:

  • categoria catastale A1, abitazioni di tipo signorile;
  • categoria catastale A8, abitazioni in ville;
  • categoria catastale A9, castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici.

Il periodo dell’agevolazione è quello compreso tra la data di entrata in vigore del decreto ed il 30 giugno 2022.

Per i giovani meno abbienti, con un ISEE inferiore a 40.000 euro, sarà prevista una garanzia dello Stato dell’80 per cento.

Le agevolazioni contenute nelle ultime bozze sono state confermate dal testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale.